AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Gli impianti di Sienambiente

Sienambiente partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando tre impianti che gestiscono i rifiuti valorizzando al massimo la raccolta differenziata. Conosciamoli insieme attraverso i tour virtuali.

Sienambiente partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando tre impianti che gestiscono i rifiuti valorizzando al massimo la raccolta differenziata. Conosciamoli insieme attraverso i tour virtuali.

Il termovalorizzatore di Foci: dai rifiuti all’energia

Sienambiente gestisce il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi, SI) che costituisce uno degli anelli fondamentali per la gestione dei rifiuti su scala provinciale e contribuisce a garantire l’autosufficienza di ambito. Il termovalorizzatore, inoltre, risponde all’obbligo imposto dalle norme europee, nazionali e regionali di recuperare energia dai rifiuti non più riutilizzabili e riciclabili secondo standard ambientali di eccellenza.

<br />

Impianto delle Cortine: dalla raccolta differenziata al riciclo

In linea con l’obiettivo di recuperare la maggiore quantità tecnicamente possibile di materia, Sienambiente è dotata di impianti per valorizzare al massimo la raccolta differenziata: l’impianto delle Cortine di riciclo (Asciano, SI) è uno di questi. Grazie ad esso, i rifiuti dell’Ato Toscana Sud provenienti da raccolta differenziata vengono avviati a riciclo, e quelli indifferenziati preparati per essere valorizzati come energia.

<br />

Impianto di Poggio alla Billa: discarica e biogas

La quota di rifiuti smaltiti da Sienambiente nell’unica discarica in servizio, quella di Poggio alla Billa (Abbadia San Salvatore, SI), è in netta e progressiva diminuzione, in coerenza con gli obiettivi comunitari che puntano a ridurre il ricorso a questo tipo di smaltimento. Pur essendo l’anello residuale del ciclo integrato (unica destinazione per la parte residuale dei materiali a valle della differenziata), anche da questo processo Sienambiente estrae valore sotto forma di biogas prodotto in modo naturale durante la decomposizione della componente organica dei rifiuti.

<br />

Firma Autore

News Comunica recenti

16 Giugno 2023
BARRICALLA A PORTE APERTE
Cinema a pedali e visite guidate all’impianto per Impianti Aperti, l’iniziativa organizzata per la Giornata mondiale dell’ambiente 2023. Venerdì 16 giugno - ore 18 visita guidata all’impianto e ore 21 cinema all’aperto “a pedali” con il film Capitan Fantastic.
16 Giugno 2023
Ecologica Naviglio, l’impianto che garantisce sostenibilità alle industrie.
Il tour di Impianti Aperti 2023 si ferma a Robecchetto Con Induno, in provincia di Milano, per visitare l’impianto di depurazione delle acque reflue e dei rifiuti industriali di ECOLOGICA NAVIGLIO SpA.
01 Febbraio 2023
GESENU | COMUNITÀ ENERGETICHE: Un’occasione da non perdere ed un contributo fondamentale alla transizione energetica (Perugia, 14 Febbraio)
Il convegno si svolgerà Martedì 14 Febbraio alle ore 15 presso l’Auditorium di Confindustria e vedrà confrontarsi istituzioni e aziende sul tema quanto mai attuale delle comunità energetiche, portando casi di studio locali e non.
02 Dicembre 2022
Nuovo impianto STENA RECYCLING per trattamento e selezione plastiche da RAEE.
STENA RECYCLING ha inaugurato, presso la propria sede di Angiari (VR), un nuovo impianto di trattamento delle plastiche proveniente dal trattamento dei RAEE.
18 Novembre 2022
La depurazione degli scarichi industriali (25 Novembre 2022)
Ecologica Naviglio SpA presenterà il proprio case history e darà ai partecipanti l’opportunità di effettuare una visita tecnica dell’impianto.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL